Prodotti come alimenti, medicinali e sostanze chimiche sono spesso sensibili alla temperatura o alle sue variazioni. Una temperatura non corretta può comportare notevoli perdite economiche e, in particolare, costi conseguenti alla perdita di rapporti commerciali.
Le merci sensibili alla temperatura possono essere trasportate in veicoli refrigerati a temperatura controllata.
Durante il processo logistico delle merci, la catena del freddo può essere interrotta. Durante lo spostamento del carico dal magazzino al furgone, durante la consegna, dalla fabbrica al magazzino logistico, ecc. Non interrompere la catena del freddo è fondamentale per mantenere le proprietà di alimenti, farmaci e/o sostanze chimiche.
Le specifiche tecniche che devono essere rispettate dai veicoli speciali per il trasporto interno di prodotti alimentari a temperature regolamentate e le procedure di controllo del rispetto delle specifiche sono stabilite dal Regio Decreto 237/2000 del 18 febbraio 2000.
ATP
Accordo sui trasporti internazionali di merci deperibili e sui veicoli speciali utilizzati per tali trasporti (ATP). L'Accordo ATP garantisce che le merci deperibili siano trasportate da un Paese all'altro senza perdere le loro caratteristiche organolettiche e raggiungano il consumatore in condizioni ottimali. Pertanto, i mezzi di trasporto utilizzati devono essere in grado di mantenere la temperatura ideale per il prodotto.
CATENA FREDDA
La catena del freddo è una catena di approvvigionamento a temperatura controllata. Una catena del freddo mantenuta intatta garantisce al consumatore che il prodotto di consumo abbia ricevuto, durante la produzione, il trasporto, lo stoccaggio e la vendita, la temperatura ideale per la sua corretta conservazione e che non sia uscito dall'intervallo di temperatura stabilito in nessun momento del processo logistico.
INDUSTRIA FARMACEUTICA
La catena del freddo nell'industria farmaceutica è uno dei processi più importanti per la conservazione di farmaci, vaccini, analisi, ecc. Dalla produzione, al confezionamento, allo stoccaggio, alla distribuzione e al trasporto verso ospedali, farmacie, punti vendita, ecc. sono molti i controlli che i prodotti soggetti al controllo del freddo devono superare.
INDUSTRIA DEI FIORI
Le piante hanno bisogno di cibo per sopravvivere. Con la refrigerazione, l'intero processo può essere rallentato, in modo che i fiori non abbiano quasi bisogno di cibo mentre sono refrigerati. In questo modo non hanno bisogno di spendere energia per l'acquisizione di sostanze nutritive e la circolazione della linfa.