Lo standard europeo che si applica alle funi metalliche è la norma EN-12195-2. Dispositivi per il fissaggio di carichi su veicoli stradali, realizzati in fibre sintetiche. Lo standard si applica a tutti i Paesi dell'Unione Europea, molti dei quali stanno già attuando misure di controllo e sanzione.
La presente norma specifica i requisiti di sicurezza relativi alla fabbricazione e all'uso di dispositivi di ancoraggio realizzati con tessuti tecnici per usi multipli. Inoltre, i metodi di prova per le cinghie di ancoraggio del carico, i pericoli e i dispositivi di ancoraggio del carico compositi.
ETICHETTA CONFORME ALLA NORMA EN 12195-2
Le cinghie di ancoraggio del carico prodotte in conformità alla norma EN12195-2 devono essere dotate di un'etichetta blu che indichi che sono realizzate in poliestere.
Ciascuna parte di un gruppo di rizzaggio deve avere l'etichetta blu di identificazione, che deve contenere dati che ne consentano l'identificazione, la determinazione delle specifiche e la tracciabilità della sua produzione e distribuzione.
Prima di ogni utilizzo, la cinghia deve essere ispezionata per verificare che non presenti difetti e che l'identificazione e le specifiche siano corrette.
Non si deve mai usare una cintura senza identificazione (etichetta blu valida).
Durante il periodo di utilizzo, è necessario effettuare controlli regolari per individuare eventuali difetti o danni. Tali controlli devono essere estesi a tutti i dispositivi o accessori utilizzati insieme al nastro.
In caso di dubbi sull'idoneità all'uso, la cintura deve essere messa fuori servizio finché non viene esaminata da una persona competente.
LA MESSA IN SICUREZZA DEI VEICOLI
CONTENIMENTO DEI VEICOLI CARICHI IN DIREZIONE DEL TRAFFICO
TRATTENERE I VEICOLI CARICHI IN DIREZIONE OPPOSTA AL SENSO DI CIRCOLAZIONE
Per fissare correttamente i veicoli in un portapacchi, è necessario utilizzare cinghie di fissaggio a tre punti con manicotto di presa e in combinazione con cunei.