Tipi di carrelli e loro caratteristiche tecniche per uno stivaggio sicuro

Camion: conoscere i tipi e le caratteristiche tecniche per uno stivaggio sicuro

Nel mondo del trasporto merci, un corretto stivaggio è essenziale per garantire la sicurezza sulle strade. Ma prima di addentrarci nelle tecniche di stivaggio, è fondamentale comprendere i diversi tipi di camion e le loro caratteristiche tecniche. In questo post esploreremo i carrelli più comuni e le loro caratteristiche.

 

Camion telonato: protezione e normative

 

Gli autocarri con sistemi di teloni sono una scelta popolare per il trasporto di merci. Se il rimorchio è omologato secondo la norma EN 12642, lo stivaggio può avvenire per contenimento, senza la necessità di ulteriori rizzature. In caso contrario, è essenziale assicurare il carico con funi e blocchi per evitare movimenti pericolosi durante il trasporto.

 

Piattaforma: versatilità

 

Le piattaforme sono semirimorchi senza telone, il che facilita il carico laterale e riduce i tempi di carico. Tuttavia, l'esposizione del carico alle intemperie e al vento è un problema. In questi casi, è essenziale utilizzare tecniche di fissaggio e blocco, nonché misure di protezione per evitare danni al carico e a terzi.

 

Piattaforma con pali: bloccaggio parziale e standard EUMOS 40511

 

Questo tipo di piattaforma è dotato di montanti o paletti che assicurano un fissaggio parziale del carico. Assicuratevi che questi paletti siano approvati secondo lo standard EUMOS 40511 per essere considerati validi per l'immobilizzazione del carico. A volte è anche necessario proteggere il carico con reti o reti di protezione.

 

Piattaforma con sponde basse: protezione parziale e cautela

 

Le piattaforme a sponde basse sono dotate di piccole porte laterali incernierate che forniscono una protezione parziale al carico. Tuttavia, questi sportelli non sono generalmente considerati dispositivi di bloccaggio o di ritenuta approvati. È quindi necessario fissare il carico con tecniche approvate e, se necessario, proteggerlo da eventuali danni durante il trasporto.

 

Camion a temperatura controllata: caldo o freddo sotto controllo

 

I carrelli a temperatura controllata sono ideali per il trasporto di merci in condizioni di caldo o freddo controllato. Poiché la loro struttura interna è priva di punti di ancoraggio, vengono generalmente utilizzati dispositivi di bloccaggio o di ancoraggio fissati ai profili laterali. La conoscenza di questi sistemi e di altri elementi di protezione è essenziale per uno stivaggio sicuro.

 

Case mobili: fonte di sfide legali

 

I piani mobili sono semirimorchi con un pavimento motorizzato che consente di introdurre il carico dalle porte. Nonostante la loro comodità, sono spesso oggetto di controversie legali, in quanto la maggior parte di essi non è omologata secondo la norma EN12642. In questi casi, il carico deve essere immobilizzato in base ad altre normative, poiché la capacità di contenimento della struttura spesso non è approvata.

 

Gondole: maggiore resistenza e trasporti speciali

 

Le gondole sono piattaforme progettate per sfruttare meglio l'altezza abbassando parte della loro lunghezza. Spesso sono dotate di rampe per facilitare l'accesso ai veicoli e sono utilizzate per trasporti speciali. Questi carrelli sono solitamente dotati di punti di aggancio più robusti e talvolta di elementi aggiuntivi.

 

Vasche da bagno: trasporto alla rinfusa e misure di sicurezza

 

Le vasche sono utilizzate principalmente per il trasporto di merci sfuse. Il carico deve essere coperto per evitare proiezioni durante il trasporto. Se c'è il rischio di spostamenti pericolosi, è necessario prendere in considerazione misure aggiuntive per garantire la sicurezza del carico ed evitare incidenti.

 

Furgoni: requisiti di rigidità e fissaggio

 

I furgoni sono semirimorchi rigidi non a temperatura controllata. Sono dotati di profili laterali per l'inserimento di vari dispositivi di fissaggio del carico. È importante fissare le merci in modo adeguato e, in alcuni casi, il semirimorchio deve essere certificato EN12642 per valutare la resistenza delle pareti.

 

Oltre a questi tipi di carrelli, ne esistono molti altri, come le piattaforme estensibili, i porta container, i porta veicoli e altri ancora. Tutti hanno delle peculiarità che è necessario conoscere per applicare un corretto stivaggio e rispettare le normative vigenti. La sicurezza del carico è essenziale e la comprensione di queste differenze vi aiuterà a mantenere le vostre spedizioni sicure sulla strada.

Per ulteriori informazioni vi invitiamo a visitare i nostri social network o a leggere uno qualsiasi dei nostri articoli del blog.

Noi e i fornitori di servizi terzi utilizziamo cookie e tecnologie simili (di seguito "cookie") per fornire e proteggere i nostri servizi, per comprendere e migliorare le prestazioni dell'utente e per pubblicare annunci pertinenti. Per ulteriori informazioni, consultare la nostra Politica sui cookie. Selezionare "Accetta i cookie" per dare il proprio consenso o selezionare i cookie che si desidera consentire. È possibile modificare le scelte relative ai cookie e ritirare il proprio consenso in qualsiasi momento dal nostro sito web.
Cookie autorizzati:
Maggiori dettagli