Principi e concetti di base dello stivaggio degli autocarri (II)

Unità di forza: il Newton

La norma EN 12195 è uno standard europeo che stabilisce i requisiti e le linee guida per lo stivaggio e il fissaggio dei carichi sui veicoli di trasporto, come camion, rimorchi e furgoni. Il suo obiettivo principale è quello di garantire la sicurezza nel trasporto di merci, evitando che il carico si muova o si sposti in modo pericoloso durante il viaggio. Questo standard definisce vari parametri e procedure da seguire per garantire un corretto stivaggio.

 

Uno degli aspetti chiave della norma EN 12195 è la considerazione delle forze che agiscono sul carico durante il trasporto. A tal fine, si utilizzano coefficienti di accelerazione che rappresentano le forze di accelerazione in diverse direzioni: longitudinale (avanti o indietro), laterale (di lato) e verticale (verso l'alto o verso il basso).

 

Questi coefficienti sono essenziali per calcolare le forze di ancoraggio necessarie e per garantire che il carico rimanga saldamente sul veicolo.

 

  • L'unità di misura della forza: il Newton (N):

 

Il newton è l'unità di misura della forza nel Sistema Internazionale (SI). È rappresentato dal simbolo "N". Un newton è definito come la forza necessaria per fornire un'accelerazione di 1 metro al secondo quadrato (1 m/s²) a un oggetto di massa pari a 1 chilogrammo (1 kg). In altre parole, un newton è la quantità di forza necessaria per modificare la velocità di un oggetto di 1 kg di 1 metro al secondo ogni secondo.

 

Nel contesto dello stivaggio e del fissaggio del carico, è comune lavorare con multipli del newton, come il decanewton (daN) o il kilonewton (kN). Un decanewton equivale a 10 newton (1 daN = 10 N), mentre un kilonewton equivale a 1.000 newton (1 kN = 1.000 N). Questi multipli sono utilizzati per esprimere forze più grandi in modo più pratico.

 

Nella norma EN 12195 e sulle etichette che identificano le funi metalliche e gli altri articoli utilizzati per lo stivaggio, le forze sono solitamente misurate in newton (N) o loro multipli, come decanewton (daN) e kilonewton (kN). L'uso di queste unità di misura della forza è essenziale per effettuare calcoli accurati e per garantire che le forze di ancoraggio siano adeguate a trattenere saldamente il carico durante il trasporto.

 

  • Forza di tensionamento nominale (STF)

 

Nel contesto della norma EN 12195, è essenziale comprendere il concetto di Forza di Tensione Standard (STF). La STF si riferisce alla forza di trazione nominale determinata attraverso test specifici sui dispositivi di ancoraggio utilizzati per assicurare i carichi durante il trasporto.

 

Questa misura di forza è espressa in unità di newton (N) e suoi multipli, come decanewton (daN) o kilonewton (kN). La STF è solitamente indicata in modo chiaro su etichette o targhette applicate alle cinghie di ancoraggio e ad altri dispositivi di fissaggio.

 

L'importanza dell'STF risiede nella sua capacità di valutare e garantire l'idoneità di un dispositivo di ancoraggio a trattenere in sicurezza un carico durante il trasporto. In pratica, un dispositivo di ancoraggio con un STF più elevato può ridurre la necessità di utilizzare più ancoraggi per fissare un carico. Ciò semplifica e snellisce il processo di stivaggio e rizzaggio, aumentando l'efficienza e la sicurezza nel trasporto delle merci.

 

In sintesi, la forza di tensionamento nominale (STF) è un parametro cruciale secondo la norma EN 12195 che valuta la capacità dei dispositivi di ancoraggio e la loro efficacia nel fissare i carichi durante il trasporto. La scelta di dispositivi di ancoraggio con una STF più elevata può ridurre il numero di ancoraggi necessari, migliorando così l'efficienza e la sicurezza del processo di stivaggio del carico.

Noi e i fornitori di servizi terzi utilizziamo cookie e tecnologie simili (di seguito "cookie") per fornire e proteggere i nostri servizi, per comprendere e migliorare le prestazioni dell'utente e per pubblicare annunci pertinenti. Per ulteriori informazioni, consultare la nostra Politica sui cookie. Selezionare "Accetta i cookie" per dare il proprio consenso o selezionare i cookie che si desidera consentire. È possibile modificare le scelte relative ai cookie e ritirare il proprio consenso in qualsiasi momento dal nostro sito web.
Cookie autorizzati:
Maggiori dettagli