Principi e concetti di base dello stivaggio degli autocarri (I)

Coefficienti di accelerazione secondo EN-12195

I coefficienti di accelerazione secondo la norma EN 12195-1:2020 svolgono un ruolo cruciale nello stivaggio sicuro dei carichi su veicoli di trasporto come autocarri, rimorchi e furgoni. Questi coefficienti rilevano le forze di accelerazione che possono influenzare il carico durante il trasporto e sono essenziali per evitare spostamenti pericolosi.

 

I coefficienti di accelerazione definiti dalla norma sono tre:

 

  • Coefficiente di accelerazione longitudinale 

Questo coefficiente riflette le forze di accelerazione nella direzione del movimento del veicolo, sia in accelerazione che in decelerazione. Quando il veicolo accelera, queste forze agiscono in direzione opposta al suo movimento in avanti, mentre in frenata sono allineate alla sua direzione. Il coefficiente di accelerazione longitudinale viene utilizzato per calcolare le forze di ritenuta necessarie per evitare che il carico rotoli in avanti o indietro in questi scenari.

 

  • Coefficiente di accelerazione laterale

In questo caso si considerano le forze di accelerazione in direzione laterale, cioè verso i lati del veicolo. Queste forze possono verificarsi durante le manovre, le svolte o i cambi di corsia, esercitando una pressione sul carico. Il coefficiente di accelerazione laterale viene utilizzato per calcolare le forze di ritenuta necessarie a prevenire lo spostamento laterale del carico e la sua possibile caduta durante queste manovre.

 

  • Coefficiente di accelerazione verticale

Questo coefficiente si concentra sulle forze di accelerazione in direzione verticale, cioè verso l'alto o verso il basso. Queste forze possono derivare da irregolarità della strada, come buche o avvallamenti, che potrebbero far salire o scendere il carico. Il coefficiente di accelerazione verticale viene utilizzato per calcolare le forze di ritenuta necessarie per impedire il movimento verticale del carico e per mantenerne la stabilità durante il trasporto.

 

Questi coefficienti sono fondamentali per determinare la quantità appropriata di forza di fissaggio necessaria per mantenere il carico in sicurezza sul veicolo per l'intero viaggio. I calcoli si basano sulla massa del carico e sui coefficienti di accelerazione associati ai diversi tipi di movimenti che subirà durante il trasporto.

 

La corretta applicazione di questi coefficienti e la scelta di sistemi di fissaggio adeguati sono fondamentali per prevenire gli incidenti stradali e garantire un trasporto sicuro delle merci. La norma EN 12195-1:2020 fornisce indicazioni precise per effettuare questi calcoli e garantire uno stivaggio efficiente e sicuro.

Noi e i fornitori di servizi terzi utilizziamo cookie e tecnologie simili (di seguito "cookie") per fornire e proteggere i nostri servizi, per comprendere e migliorare le prestazioni dell'utente e per pubblicare annunci pertinenti. Per ulteriori informazioni, consultare la nostra Politica sui cookie. Selezionare "Accetta i cookie" per dare il proprio consenso o selezionare i cookie che si desidera consentire. È possibile modificare le scelte relative ai cookie e ritirare il proprio consenso in qualsiasi momento dal nostro sito web.
Cookie autorizzati:
Maggiori dettagli