Quadro giuridico per lo stivaggio e la messa in sicurezza del carico (I)

Regolamenti e standard tecnici

Lo stivaggio e la messa in sicurezza del carico si trovano in un contesto giuridico complesso sia a livello europeo che nazionale. Per fare chiarezza in questo settore, è importante tenere conto dei nuovi regolamenti europei EUMOS 40674:2021 e EUMOS 40607:2020, che disciplinano vari aspetti della messa in sicurezza e promuovono l'armonizzazione delle responsabilità in assenza di una legge specifica uniforme in materia.

 

A livello internazionale, esiste un quadro giuridico generale che regola lo stivaggio e la messa in sicurezza delle merci in Europa. Alcuni degli aspetti più rilevanti sono:

 

Convenzione CMR: La Convenzione sul contratto di trasporto internazionale di merci su strada (CMR), adottata a Ginevra il 19 maggio 1956, stabilisce le regole fondamentali per il trasporto internazionale di merci su strada. Sebbene la CMR non si concentri esclusivamente sullo stivaggio e la messa in sicurezza del carico, essa regola gli aspetti chiave della responsabilità del vettore e del caricatore per la sicurezza e le condizioni della merce durante il trasporto.

 

Regolamenti locali, regionali o nazionali: oltre ai regolamenti internazionali come la CMR, ogni Paese membro dell'UE può avere i propri regolamenti locali, regionali o nazionali relativi al trasporto stradale e alla sicurezza del carico. Queste normative possono variare in modo significativo da Paese a Paese e spesso includono requisiti specifici sullo stivaggio e la messa in sicurezza delle merci.

 

EUMOS 40674:2021 e EUMOS 40607:2020: questi standard europei sono di particolare importanza per lo stivaggio e il fissaggio del carico. Definiscono linee guida e requisiti per garantire la sicurezza del carico durante il trasporto. L'EUMOS 40674:2021 si concentra sulla verifica e la certificazione dei dispositivi di ancoraggio, mentre l'EUMOS 40607:2020 si occupa dell'imballaggio e del carico unitario. Entrambi gli standard mirano a promuovere pratiche di fissaggio del carico armonizzate e sicure.

 

Il quadro normativo per lo stivaggio e la messa in sicurezza del carico in Europa è costituito da una combinazione di normative internazionali, come la CMR, da normative nazionali specifiche per ogni Paese e dalle normative europee EUMOS 40674:2021 e EUMOS 40607:2020. È essenziale che sia i vettori che i caricatori siano a conoscenza di queste normative e le rispettino per garantire la sicurezza del carico durante il trasporto e per evitare potenziali problemi legali. L'armonizzazione di queste norme è un passo importante verso una maggiore sicurezza del trasporto merci in Europa.

 

 

Regolamenti tecnici

 

Le norme contenute nell'Allegato III della Direttiva 2014/47/UE del 3 aprile 2014 sono fondamentali nel campo dei controlli tecnici su strada dei veicoli commerciali nell'Unione Europea (UE) e svolgono un ruolo cruciale per la sicurezza del trasporto merci. Queste norme, insieme al loro recepimento negli Stati membri dell'UE, stabiliscono standard tecnici per garantire il corretto fissaggio del carico sui veicoli stradali e assicurare il rispetto dei requisiti di sicurezza. Ecco una descrizione dettagliata di alcuni dei principali standard citati:

 

EN 12195-1:2010 - Calcolo delle forze di fissaggio: Questa norma si concentra sul calcolo delle forze necessarie per fissare in modo sicuro il carico sui veicoli stradali. Fornisce linee guida per determinare la forza di fissaggio necessaria in varie situazioni di trasporto.

 

EN 12195-2:2001 - Cinghie di ancoraggio in fibre artificiali: questa norma si concentra sulle cinghie di ancoraggio in fibre artificiali e stabilisce i requisiti e le linee guida per il loro uso sicuro. Definisce le caratteristiche specifiche e gli standard di qualità di questi nastri.

 

EN 12195-3:2001 - Catene di sollevamento - Requisiti di sicurezza Questa norma si applica alle catene utilizzate per il fissaggio di carichi su veicoli stradali: La presente norma si applica alle catene utilizzate per fissare i carichi sui veicoli stradali. Stabilisce i requisiti per le catene di fissaggio dei carichi, garantendone la resistenza e la durata.

 

EN 12195-4:2003 - Funi metalliche di acciaio - Funi metalliche di acciaio: questa norma riguarda le funi metalliche di acciaio e definisce le specifiche tecniche e i requisiti per garantire la loro efficacia nel fissaggio dei carichi.

 

EN 12640:2019 - Punti di ancoraggio per il fissaggio del carico: questa norma si concentra sui punti di ancoraggio utilizzati nelle unità di carico intermodali e nei veicoli commerciali. Stabilisce i requisiti minimi ed esegue prove per verificarne la resistenza.

 

EN 12642:2016 - Struttura della carrozzeria dei veicoli commerciali: questo standard si riferisce al fissaggio dei carichi sui veicoli stradali e stabilisce i requisiti minimi per la struttura della carrozzeria di questi veicoli, garantendo la loro capacità di sostenere e fissare i carichi in modo sicuro.

 

ISO 1161:2016 - Raccordi angolari intermedi per container merci: questa norma internazionale stabilisce le specifiche per i raccordi angolari intermedi utilizzati nei container merci della serie 1, garantendone la resistenza e la qualità.

 

ISO 1496 - Requisiti minimi e prove per i container merci della serie 1: queste norme della serie ISO stabiliscono i requisiti minimi e le procedure di prova per i container merci utilizzati nel trasporto di merci.

 

EN 283:1991 - Prove: questa norma si applica alle casse mobili utilizzate nel trasporto di merci. Definisce le procedure di prova per valutarne le prestazioni e la sicurezza.

 

EN 12641-1:2019 e EN 12641-2:2019 - Teloni per veicoli commerciali: queste norme stabiliscono i requisiti minimi per i teloni utilizzati sulle unità di carico intermodali e sui veicoli commerciali. Si concentrano sulla sicurezza e sulla qualità dei teloni.

 

EUMOS 40511:2013 - Metodo di prova per paletti montati: Questa norma EUMOS riguarda i paletti montati utilizzati per fissare il carico sui veicoli commerciali. Fornisce un metodo di prova per valutarne l'efficacia e la resistenza.

 

EUMOS 40509:2020 - Metodo di prova per la rigidità dell'unità di carico: questa norma EUMOS stabilisce un metodo di prova per misurare la rigidità dell'unità di carico, che contribuisce a garantire la stabilità del carico durante il trasporto.

 

Le norme tecniche svolgono un ruolo fondamentale per la sicurezza del trasporto merci nell'Unione Europea, stabilendo standard e requisiti precisi per il fissaggio del carico, la qualità dei dispositivi utilizzati e la resistenza dei punti di ancoraggio. La conformità a questi standard è essenziale per garantire che i carichi siano trasportati in modo sicuro e che il rischio di incidenti stradali sia ridotto al minimo.

Per ulteriori informazioni o richieste di informazioni, contattare il team Forankra.

Noi e i fornitori di servizi terzi utilizziamo cookie e tecnologie simili (di seguito "cookie") per fornire e proteggere i nostri servizi, per comprendere e migliorare le prestazioni dell'utente e per pubblicare annunci pertinenti. Per ulteriori informazioni, consultare la nostra Politica sui cookie. Selezionare "Accetta i cookie" per dare il proprio consenso o selezionare i cookie che si desidera consentire. È possibile modificare le scelte relative ai cookie e ritirare il proprio consenso in qualsiasi momento dal nostro sito web.
Cookie autorizzati:
Maggiori dettagli