In questo articolo del blogintraprenderemo un emozionante viaggio nel tempo per scoprire la storia dell'autocarro e come la normativa tecnica ha plasmato lo stivaggio delle merci nel corso degli anni. Preparatevi a conoscere l'evoluzione di questo importante mezzo di trasporto e il suo impatto sulla sicurezza del carico.
Immaginate un mondo in cui le merci venivano trasportate principalmente con carri trainati da animali. Nel 1769 apparve il primo camion della storia, il "Fardier à vapeur" o "carrozza a vapore", inventato da Nicolas-Joseph Cugnot, un ingegnere francese visionario. Questo veicolo, alimentato dalla nuova tecnologia del motore a vapore, aveva l'audace scopo di trasportare carichi pesanti in tempo di guerra. Nonostante i suoi limiti, segnò l'inizio della meccanizzazione del trasporto su strada.
Un secolo dopo, nel 1896, l'ingegnere tedesco Gottlieb Daimler compì un importante passo avanti inventando il primo camion con motore a combustione. Questa pietra miliare nella storia dei trasporti permise la nascita del settore del trasporto su strada e aprì la strada agli sviluppi tecnici e legali del trasporto merci.
Fino all'avvento del camion, i carrozzieri erano artigiani specializzati nella creazione di carri e carretti personalizzati. Tuttavia, con l'avvento dei produttori di autocarri, si presentò una sfida inaspettata. Sebbene potessero produrre in serie la parte del motore e la cabina, la carrozzeria posteriore aveva così tante varianti da dover essere personalizzata. Ciò ha portato a tecniche di stivaggio simili a quelle utilizzate nel trasporto tradizionale di animali, come corde, blocchi di legno, teloni e reti.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, i trasporti hanno registrato un importante progresso nella potenza e nelle dimensioni dei camion, che ha portato alla necessità di una regolamentazione. Negli anni '50 sono emerse importanti normative internazionali, come la Convenzione CMR e l'Accordo ADR, che regolano il trasporto su strada e il trasporto internazionale di merci pericolose.
Gli anni '70 hanno segnato un'importante evoluzione nelle tecniche di stivaggio. Con i camion più moderni, l'aumento della pallettizzazione e la proliferazione dei carrelli elevatori e dei container marittimi, sono comparsi nuovi strumenti come cinghie di fissaggio, paraspigoli e dispositivi antiscivolo. Inoltre, è nata la disciplina della "Cargo Safety", che regolamenta tecnicamente lo stivaggio e la sicurezza nel trasporto delle merci.
Negli anni '80 sono state pubblicate linee guida e regolamenti che hanno democratizzato il fissaggio del carico, rendendo questa disciplina più accessibile. Sono state stabilite formule e parametri concordati per il calcolo del fissaggio, del blocco e del contenimento del carico.
Nel 2014, l'Unione Europea ha attuato la Direttiva 2014/47 UE, che stabilisce norme tecniche per garantire lo stivaggio sicuro dei carichi. Ciò ha portato al recepimento di alcune norme negli Stati membri, come la EN 12195-1, la EN 12642 e altre, che garantiscono un trasporto sicuro delle merci.
Dai primi camion alle normative tecniche odierne, la storia del camion e dello stivaggio del carico è stata un viaggio affascinante. Oggi la sicurezza del carico è fondamentale per garantire la sicurezza del trasporto di persone, merci e veicoli. Continueremo a esplorare e ad applicare le migliori pratiche di stivaggio per garantire un futuro sicuro al trasporto merci. Seguiteci sui nostri social media per saperne di più!