L'etichetta di identificazione per le cinghie di ancoraggio, in conformità alla norma norma EN-12195-2è una parte essenziale di questi dispositivi e fornisce informazioni fondamentali per il loro utilizzo sicuro ed efficace nel fissaggio dei carichi durante il trasporto.
Qui di seguito illustreremo nel dettaglio quali informazioni deve contenere questa etichetta e perché è importante:
Capacità di ancoraggio (CT, CA o LC): questo valore rappresenta la forza massima che la cinghia di ancoraggio è progettata per sopportare in situazioni di trazione rettilinea e ad anello. Conoscere questa capacità è essenziale per determinare se la cinghia di ancoraggio è adatta al carico da trasportare e per evitare pericolose situazioni di sovraccarico.
Nome o simbolo del produttore: l'inclusione del nome o del simbolo del produttore è essenziale per identificare in modo inequivocabile il produttore della cintura di sicurezza. Questo è essenziale per tracciare la qualità e la provenienza del dispositivo.
SHF (Standard Handling Force): la SHF o Standard Handling Force indica la forza necessaria per azionare manualmente il dispositivo di ancoraggio secondo standard specifici. Conoscere questa forza è importante per garantire una movimentazione sicura ed efficiente durante l'uso del nastro di ancoraggio.
STF (Standard Tension Force): la STF o Standard Tension Force rappresenta la forza che il nastro di ancoraggio può mantenere dopo l'allentamento del cricchetto o della maniglia dell'argano. Questa informazione è importante quando il dispositivo è progettato per l'ancoraggio per attrito e consente di stimare la resistenza della cinghia in condizioni specifiche.
Materiale del nastro tessile: l'etichetta deve indicare chiaramente il tipo di materiale utilizzato per la produzione del nastro di stivaggio: PES (poliestere), PA (poliammide) o PP (polipropilene). Inoltre, è stato stabilito un codice colore per l'etichetta del nastro in base al materiale (blu per PES, verde per PA e marrone per PP), che facilita l'identificazione visiva del materiale.
Capacità di allungamento in %: questo dato fornisce informazioni sulla capacità di allungamento della cinghia di ancoraggio, fondamentale per la sua flessibilità e resistenza. Conoscere la percentuale di allungamento permette di valutare l'adattabilità della cinghia a diversi tipi di carichi e situazioni.
Lunghezza in metri: L'etichetta deve indicare la lunghezza della cinghia di ancoraggio in metri. Questa informazione è essenziale per pianificare ed eseguire correttamente il processo di fissaggio del carico, assicurando che sia disponibile la quantità di cinghia necessaria.
"NON UTILIZZARE PER SOLLEVARE CARICHI": l'etichetta deve includere questa avvertenza per sottolineare che le cinghie di ancoraggio non devono essere utilizzate per sollevare carichi, in quanto non sono progettate per questo scopo. Questo aiuta a prevenire malintesi e rischi nell'uso del dispositivo.
Codice di rintracciabilità del produttore: il codice di rintracciabilità del produttore è un elemento che consente di risalire all'origine e alla fabbricazione della cinghia di trasmissione, facilitando l'identificazione in caso di problemi di qualità o di sicurezza.
Anno di fabbricazione: l'indicazione dell'anno di fabbricazione è importante per determinare la vita utile del dispositivo e la sua idoneità all'uso. Le cinghie di ancoraggio possono essere soggette a usura nel corso del tempo, quindi conoscere l'anno di fabbricazione aiuta a tenerne sotto controllo le condizioni.
EN 12195-2: l'etichetta deve dichiarare che il cordino è conforme alla norma EN 12195-2. Questo garantisce che il dispositivo è stato prodotto secondo standard di qualità e sicurezza riconosciuti a livello internazionale.
Luogo di produzione (opzionale): Sebbene la norma EN 12195-2 non richieda l'indicazione del luogo di produzione sull'etichetta, alcuni Paesi possono richiederla per legge. Fornire questa informazione su base volontaria può essere utile per identificare l'origine del prodotto.
In conclusione, l'etichetta di identificazione del nastro di ancoraggio è una fonte di informazione fondamentale per garantire la sicurezza e la conformità agli standard nel trasporto di merci. Ogni dettaglio riportato sull'etichetta ha uno scopo specifico e contribuisce alla scelta e all'utilizzo corretto di questi dispositivi, essenziale per la movimentazione e il trasporto sicuro delle merci.
Per ulteriori informazioni o richieste di informazioni, contattare il team Forankra.