I container marittimi: cosa sono, a cosa servono e quali sono i loro tipi?

I container marittimi hanno rivoluzionato il modo in cui le merci vengono trasportate in tutto il mondo.

I container marittimi hanno rivoluzionato il modo in cui le merci vengono trasportate in tutto il mondo e noi di Forankra siamo all'avanguardia in questo settore in continua evoluzione.

 

In un mondo sempre più globalizzato, il commercio internazionale è diventato più accessibile ed efficiente grazie all'introduzione dei container marittimi. Queste strutture metalliche hanno cambiato completamente il modo in cui le merci vengono spedite e ricevute nei porti di tutto il mondo.

 

Maggiori informazioni sui diversi tipi di container marittimi e sulle loro dimensioni

 

Sia che dobbiate spedire un container a pieno carico (FCL), un carico consolidato inferiore al container (LCL) o un carico che non richiede un container, da Forankra troverete l'ampia varietà di container marittimi che si adattano perfettamente alle vostre esigenze di spedizione via mare.

 

Contenitore a secco

Il container "dry" è un tipo di container marittimo standard utilizzato per il trasporto di merci secche e non deperibili. Questi container sono ermetici e sono progettati per proteggere il carico dalle condizioni atmosferiche e ambientali durante il trasporto marittimo.

 

Dimensioni comuni: 20 o 40 piedi di lunghezza

 

Contenitore a scaffale piatto

Un container flat rack è un tipo di container marittimo progettato specificamente per il trasporto di merci ingombranti, pesanti o sovradimensionate che non possono essere facilmente alloggiate nei container standard. Le scaffalature piatte non hanno pareti laterali solide, ma una struttura a telaio piatto con pannelli anteriori e posteriori. Ciò consente di caricare e scaricare più facilmente le merci che sporgono o che sono difficili da sistemare in altri tipi di container.

 

Contenitore cubico alto

Un container high cube è un tipo di container marittimo che ha un'altezza maggiore rispetto ai container standard. Ciò consente di ospitare carichi più grandi e di sfruttare al meglio lo spazio verticale disponibile. Sono costruiti con materiali resistenti e durevoli per proteggere il carico durante il trasporto marittimo.

 

Contenitore aperto

Un container open top è un tipo di container marittimo caratterizzato dal fatto di non avere un coperchio superiore rigido. È invece dotato di una struttura a telaio e di un telone o di un telo rimovibile che può essere facilmente montato o rimosso. Sono utilizzati per trasportare carichi come macchinari pesanti, materiali da costruzione, merci sfuse o parti di grandi dimensioni.

 

Piattaforma per container

Il container piano, noto anche come flatbed, è un tipo di container marittimo caratterizzato dall'assenza di pareti laterali e di tetto. È costituito da una struttura piatta e robusta con un pavimento solido e rinforzato. L'assenza di pareti laterali e di tetto nei container flatbed consente di effettuare operazioni di carico e scarico più accessibili e versatili, in quanto il carico è accessibile da tutti i lati. Ciò facilita la movimentazione di grandi carichi con gru, carrelli elevatori o altre attrezzature di sollevamento.

 

Contenitore refrigerato

Un container reefer, noto anche come reefers, è un tipo di container marittimo appositamente progettato per il trasporto di merci deperibili e sensibili alla temperatura, come alimenti freschi o prodotti farmaceutici. Sono dotati di sistemi di refrigerazione e di controllo della temperatura per mantenere un ambiente controllato adatto al carico per tutta la durata del viaggio.

 

Contenitore per capi appesi

Il contenitore per indumenti su gruccia, noto anche come contenitore per indumenti su gruccia (GOH), è un tipo di contenitore specializzato progettato per il trasporto e lo stoccaggio di indumenti appesi su gruccia. In questo tipo di contenitore, gli indumenti non vengono stropicciati o deformati durante il trasporto. Di solito sono più alti dei contenitori standard per adattarsi alla lunghezza degli indumenti.
 

 

 Domande frequenti sui container marittimi


Quali sono le dimensioni standard dei container marittimi?

 

Le dimensioni standard più comuni sono 6 metri e 12 metri. Sono disponibili anche altre misure, come 3 metri e 14 metri.


Qual è la capacità di carico di un container marittimo?

 

La capacità di carico di un container marittimo standard varia a seconda delle dimensioni. Un container da 20 piedi può trasportare circa 28 tonnellate, mentre un container da 40 piedi può trasportare fino a 30-32 tonnellate.


Posso trasportare merci pericolose in un container marittimo?

 

Sì, le merci pericolose possono essere trasportate in container marittimi, purché siano conformi alle normative e ai requisiti di sicurezza stabiliti dalle autorità e agli standard internazionali.


Per quanto tempo posso utilizzare un container marino?

 

La durata di vita di un container marittimo può variare in base a una serie di fattori, come la manutenzione e le condizioni di utilizzo. In generale, si prevede che un container abbia una vita utile di circa 10-12 anni.


Come posso proteggere il carico all'interno di un container marittimo?

 

È consigliabile utilizzare metodi di fissaggio adeguati, come cinghie di fissaggio, blocchi di legno, cuscini d'aria o sistemi di ancoraggio. Inoltre, è importante assicurarsi che il carico sia ben distribuito e bilanciato all'interno del container.


Posso noleggiare un container marittimo invece di acquistarlo?

 

Sì, molte aziende offrono servizi di noleggio di container marittimi. Questa può essere un'opzione più economica e flessibile, soprattutto se avete bisogno del container solo per un certo periodo di tempo.


Cosa devo considerare quando scelgo un container marittimo usato?

 

Quando si sceglie un container marittimo usato, è importante ispezionare le condizioni generali della struttura, verificare l'impermeabilità, controllare le porte e assicurarsi che sia conforme agli standard internazionali di qualità.


È possibile modificare un container marittimo per altri usi?

 

Sì, i container navali possono essere modificati e adattati a vari usi, come uffici, magazzini, case, studi, ecc.


Qual è il costo del trasporto di un container marittimo?

 

Il costo del trasporto di un container marittimo dipende da diversi fattori, come la rotta, la distanza, il tipo di carico, le tariffe portuali e i servizi aggiuntivi richiesti.

 

Che cos'è un contenitore IMO?

Un container IMO (International Maritime Organization) è un tipo di container utilizzato per il trasporto di merci pericolose. È progettato e certificato in conformità ai regolamenti e agli standard internazionali stabiliti dall'Organizzazione Marittima Internazionale (IMO). Questi container sono dotati di caratteristiche specifiche, come pareti più spesse, sistemi di ventilazione adeguati e porte a tenuta stagna, per evitare perdite, incendi o contaminazioni durante il viaggio. Inoltre, devono essere conformi a speciali requisiti di etichettatura e marcatura.
Noi e i fornitori di servizi terzi utilizziamo cookie e tecnologie simili (di seguito "cookie") per fornire e proteggere i nostri servizi, per comprendere e migliorare le prestazioni dell'utente e per pubblicare annunci pertinenti. Per ulteriori informazioni, consultare la nostra Politica sui cookie. Selezionare "Accetta i cookie" per dare il proprio consenso o selezionare i cookie che si desidera consentire. È possibile modificare le scelte relative ai cookie e ritirare il proprio consenso in qualsiasi momento dal nostro sito web.
Cookie autorizzati:
Maggiori dettagli