Consigli
- Assicurarsi che il veicolo sia adatto alle merci trasportate.
- Verificare che la piattaforma di carico e la carrozzeria interna del veicolo siano pulite, in buone condizioni e non danneggiate.
- Determinare l'attrezzatura di carico ottimale per le merci trasportate. Stabilire la forma di legatura più adatta alle merci trasportate (sfregamento, occhiello, trazione diretta).
- Determinare il numero e il tipo di cinghie di fissaggio e/o catene necessarie per assicurare in modo ottimale il carico.
- Determinare il numero di materiali antisdrucciolo e di altro tipo per fissare il carico in modo ottimale.
- Non superare il carico massimo consentito per l'intero veicolo.
- Distribuire i carichi in base al carico assiale consentito.
- Disporre il carico in modo ottimale. Se possibile, collocare la merce secondo l'ordine di scarico previsto.
- Controllare regolarmente il fissaggio del carico durante il viaggio, se necessario.
- Controllare il carico dopo una frenata d'emergenza o qualsiasi situazione anomala fermandosi in un luogo designato.
- Ogni volta che un carico viene scaricato e/o ridistribuito, controllare nuovamente i dispositivi di fissaggio.
- Guidare con prudenza e adattare la velocità alle condizioni del traffico per evitare cambi di direzione violenti ofrenate improvvise.
- Evitare qualsiasi spazio libero utilizzabile tra diversi tipi di apparecchiature.
carichi.
- Assicurarsi che il materiale di fissaggio distribuisca le forze esercitate dal carico nel modo più uniforme possibile.
- Assicurarsi che tutte le cinghie siano saldamente fissate secondo l'angolo di fissaggio ottimale.
- Verificare che il materiale di fissaggio sia in buone condizioni e privo di difetti.
- Assicurarsi che il materiale di fissaggio sia contrassegnato in modo corretto e leggibile.
- Assicurarsi che il dispositivo di fissaggio non danneggi la merce trasportata e viceversa (si raccomanda l'uso di angoli di protezione).
Camion e furgoni
Guida europea alle migliori pratiche di fissaggio.it