CALCOLO DELLE FORZE AGENTI DURANTE IL TRASPORTO SU CAMION

FORZA INERZIALE

La forza d'inerzia è dovuta all'inerzia durante il trasporto e provoca spostamenti laterali in avanti o indietro. Se il carico si muovesse, la forza provocherebbe un movimento che farebbe sì che il peso del carico sia molto maggiore del suo peso effettivo. Per determinare il peso del carico in un momento in cui agisce la forza d'inerzia (collisione, frenata, accelerazione, ecc.), è necessario effettuare il seguente calcolo:

Accelerazione (a)

Si calcola con la seguente formula:

- a = cx-cy-cz-g

dove:
a = accelerazione
cx, cy, cz = coefficienti di accelerazione

Cx longitudinale Trasversale cy Verticale cz
 Avanti 0,8Sinistra 0,5 Verso il basso 
Indietro 0,5 Destra 0,5 1


g = accelerazione di gravità (9,81 m/s2)

Inerzia (Fp)

Una volta nota l'accelerazione (a), è necessario calcolare la forza con cui si muove il carico (Fp), che si ottiene moltiplicando l'accelerazione ottenuta per il suo peso. Il peso di un oggetto è dato dalla sua massa moltiplicata per la gravità. La forza Fp sarà quindi:

Fp = a-m-g

essere:
a = accelerazione
m = massa
g = accelerazione di gravità (9,81 m/s2)

Conoscendo la Fp, si deve conoscere l'insieme delle forze che contrastano questo movimento, in modo da soddisfare il principio secondo cui la somma delle forze in qualsiasi direzione deve essere uguale a zero.

FORZA DI ATTRITO

La forza d'attrito Fr è la resistenza offerta da un corpo allo sfregamento contro un altro. Il suo valore si ottiene come segue:

Fr = m-g-μ

dove:
m = massa del carico
g = accelerazione di gravità (9,81 m/s2)
μ = coefficiente di attrito, variabile a seconda della natura del carico e della superficie del veicolo.

INSHT, n. 1.038 2015 Dispositivi di fissaggio per attrezzature di lavoro e carichi vari su veicoli di trasporto: sicurezza

FORZA DI SERRAGGIO

La forza di serraggio Fs è la forza che deve essere applicata al carico per mantenerlo stabile e a riposo, per evitare che si muova durante il trasporto.
La sua formula è:

Fs=Fp - Fr

( Si deve tenere conto del fattore di attrito tra materiali diversi, superfici di appoggio e in situazioni di neve, ghiaccio e bagnato).

Noi e i fornitori di servizi terzi utilizziamo cookie e tecnologie simili (di seguito "cookie") per fornire e proteggere i nostri servizi, per comprendere e migliorare le prestazioni dell'utente e per pubblicare annunci pertinenti. Per ulteriori informazioni, consultare la nostra Politica sui cookie. Selezionare "Accetta i cookie" per dare il proprio consenso o selezionare i cookie che si desidera consentire. È possibile modificare le scelte relative ai cookie e ritirare il proprio consenso in qualsiasi momento dal nostro sito web.
Cookie autorizzati:
Maggiori dettagli