La forza d'inerzia è dovuta all'inerzia durante il trasporto e provoca spostamenti laterali in avanti o indietro. Se il carico si muovesse, la forza provocherebbe un movimento che farebbe sì che il peso del carico sia molto maggiore del suo peso effettivo. Per determinare il peso del carico in un momento in cui agisce la forza d'inerzia (collisione, frenata, accelerazione, ecc.), è necessario effettuare il seguente calcolo:
Accelerazione (a)
Si calcola con la seguente formula:
- a = cx-cy-cz-g
dove:
a = accelerazione
cx, cy, cz = coefficienti di accelerazione
Cx longitudinale | Trasversale cy | Verticale cz |
Avanti 0,8 | Sinistra 0,5 | Verso il basso |
Indietro 0,5 | Destra 0,5 | 1 |
La forza d'attrito Fr è la resistenza offerta da un corpo allo sfregamento contro un altro. Il suo valore si ottiene come segue:
Fr = m-g-μ
dove:
m = massa del carico
g = accelerazione di gravità (9,81 m/s2)
μ = coefficiente di attrito, variabile a seconda della natura del carico e della superficie del veicolo.
INSHT, n. 1.038 2015 Dispositivi di fissaggio per attrezzature di lavoro e carichi vari su veicoli di trasporto: sicurezza
La forza di serraggio Fs è la forza che deve essere applicata al carico per mantenerlo stabile e a riposo, per evitare che si muova durante il trasporto.
La sua formula è:
Fs=Fp - Fr
( Si deve tenere conto del fattore di attrito tra materiali diversi, superfici di appoggio e in situazioni di neve, ghiaccio e bagnato).